Uomo politico austriaco. Dopo essersi laureato in Lettere, si dedicò
all'insegnamento. Fu deputato al Reichsrat dal 1907 al 1918 e all'Assemblea
nazionale dopo la caduta della monarchia. Dal 1919 al 1920 ricoprì
l'incarico di sottosegretario di Stato al Culto. Nel 1923 fu presidente del
Parlamento austriaco e nel 1928 successe a M. Hainisch come presidente della
Repubblica. Nel 1938, dopo essersi invano opposto alla nomina a cancelliere del
nazista Seyss-Inquart, si dimise per non sottoscrivere l'Anschluss (Krems 1872 -
Vienna 1956).